Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile
https://forms.gle/x5nfjhfXjzqad1Zt8
Continua a leggerehttps://forms.gle/x5nfjhfXjzqad1Zt8
Continua a leggereGiovedì 8 si riparte da Petralia Soprana Tappe fatte: V01, V02, V03, V04B, V05, V06, V07, V08, V09, V10, V11, V12, V13, V14, V15, V16Km fatti: 24,33+30,11+23,09+14,80+26,11+19,09+24,33+28,00+26,33+20,99+17,98+14,20 =269,36Dislivello +: 943+845+746+313+802+814+775+769+919+763+1.504+306 =9.499Dislivello –: 805+925+599+284+574+642+763+979+888+1.029+224+941 =8.653Province: Trapani, PalermoCentri abitati: Trapani, Erice, Bonagia, Cortignolo, Cornino, Custonaci, Macari, Castelluzzo, Scopello, Visicari, Castello di Baida, Balata di Baida, Bruca, Segesta, Alcamo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Ficuzza, […]
Continua a leggereRocca di Sciara Caltavuturo INTERSEZIONALE C.A.I. CEFALU’ – C.A.I. CACCAMO . https://forms.gle/fLxLSvgjuiTPPcgw8 Ore 07,50 Raduno Partecipanti Piazza Stazione FS Cefalu’ Ore 08,00 Partenza con mezzi propri per Scillato area servizio dove alle 08,40 ci incontreremo con i Soci provenienti da Caccamo. Ore 08,45 a comitiva unita partenza per Scillato, trazzera Prestanfuso, Caltavuturo , stadio comunale in disuso, dove lasceremo le auto. Ore 09,30 Inizio escursione su sentiero […]
Continua a leggerehttps://forms.gle/x5nfjhfXjzqad1Zt8 TRAVERSATA NEL DESERTO DI SICILIA Nei pressi di Centuripe (EN) esiste una zona desertica formata da calanchi di natura argillosa completamente privi di vegetazione. Si tratta appunto dei Calanchi del Cannizzola, torrente affluente del fiume Simeto, che costituiscono un geomorfosito dei Monti Erei di interesse comunitario dell’Unione Europea. Noi attraverseremo queste particolari formazioni collinari solcate da profonde fenditure, dove si […]
Continua a leggerehttps://forms.gle/xXzcPUbNkMV9tQD98 IL SENTIERO DEI 2 MARI (MONTI PELORITANI) Ci troviamo in Sicilia, precisamente a Messina, nella città del Peloro ed in prossimità di Monte Dinnammare che l’abitante messinese definisce “ A coddha” da colle (ndr). Inizia , così la catena dei Monti Peloritani che si estende, proseguendo verso ovest , per 65 km. Incastonata come una perla di rara bellezza tra lo stretto di Messina e la catena dei Monti […]
Continua a leggerehttps://forms.gle/fLxLSvgjuiTPPcgw8 Intersezionale Sezioni di Cefalù e Palermo I monti di Cefalu’, Pizzo Sant’Angelo Accompagnatori: Sezione di Cefalu’ M. Laura Scardina – Giuseppe Vazzana . Accompagnatori: Sezione di Palermo A.E. Luigia Di Gennaro Programma: Ore 8,30 raduno dei partecipanti presso il parcheggio dell’Ospedale di Cefalù, incontro con i soci di Palermo. Proseguimento in […]
Continua a leggerehttps://forms.gle/fLxLSvgjuiTPPcgw8
Continua a leggereSEZIONE DI CACCAMO “Giuseppe Geraci” SEZIONE DI CEFALÙ 27 APRILE 2025 MONTE KUMETA Monti di Palermo * Accompagnatori: Franco Candiloro tel. 328 842 1065 / Nicola Pizzillo 366 647 0682 * Descrizione: Il Monte Kumeta (1233 m.s.l.m.), posto in direzione sud-ovest di Piana degli Albanesi, è un massiccio roccioso che custodisce numerosi fossili e presenta una vegetazione di muschi e […]
Continua a leggerehttps://forms.gle/fLxLSvgjuiTPPcgw8
Continua a leggereA tutti i soci del CAI L’11 febbraio scorso si è svolto nei locali della nostra sezione l’incontro per la presentazione del “LUNGO CAMMINO 2025” sul Sentiero Italia – Sicilia.In tale occasione, assieme ai dirigenti della sezione, ho presentato il cronoprogramma del percorso ( https://caicefalu.it/2025/03/09/sentiero-italia/), discutendo delle problematiche che questo impegno comporta.Il “LUNGO CAMMINO 2025” inizierà da Trapani il 22.04.2025 […]
Continua a leggere