Parco Nazionale del Pollino
Parco Nazionale del Pollino 25,26,27 Aprile programma di massima
Giorno 1
Ore 6.00 – Ritrovo partecipanti presso Sant’agata di Militello
Ore 6.30 – Partenza con pulmino 9 posti direzione Basilicata
Ore 12.30 – Arrivo e pranzo
Ore 15.00 – Sistemazione nelle stanze
Ore 16.00 – Passeggiata castelluccio Inferiore – castelluccio superiore 1km 200 m dislivello(facoltativa)
Ore 20.00 – Cena
Giorno 2
Ore 6.45 – Partenza da Castelluccio direzione Colle D’impiso
Ore 8.00 – Inizio escursione Serra Dolcedorme
Ore 16.00 – Fine escursione e rientro in Hotel
Ore 20.00 – Cena
Giorno 3
Ore 7.00 – Partenza da Castelluccio direzione Maratea
Ore 8.30 – Arrivo a Maratea
Ore 9.00 – Il gruppo verrà diviso in 2 gruppo A e gruppo B
Gruppo A effettuerà un escursione al Cristo Redentore
Gruppo B affronterà la salita al Cristo Redentore da una via più tecnica (facoltativo,per info chiedere al direttore)
Ore 16.00 – Partenza per rientro a Sant’Agata.
Stima costi calcolata su 9 persone ( 1 Pulmino )
Noleggio Fiat Ducato 9 posti 120 € al giorno per un totale di 360€
Gasolio + autostrada 300 €
Hotel Mercure Castelluccio Inferiore o di simile fascia di prezzo da 35€ a 40 € a notte per persona.
Costi fissi (noleggio + gasolio+ autostrada ) circa 70/80 € a persona
Pernotto (escluso pasti) 70 /80 € a persona
Tot da 140€ a 160 € a persona circa
L’escursione
Per l’escursione nel Parco Nazionale del Pollino sono previste 3 varianti :
A) Colle d’impiso – Serra dolcedorne (la più breve)
B) Colle d’impiso – Serra dolcedorme – Monte Pollino (anello)
C) Colle d’impiso – Serra dolcedorme – Monte Pollino (bastone)
Rispettivamente la variante
A : 20km e 1200 mt di dislivello
B : 17 km e 850 mt di dislivello
C : 17 km e 1000 ma di dislivello.
L’itinerario verra scelto in base a diversi fattori dal Direttore
Per l’escursione di Maratea chiedere direttamente al direttore telefonicamente.