Domenica 14 Novembre 2021:
Escursione nel “Bosco del Re Ferdinando III”: il Bosco Ficuzza.
Pulpito del Re 855 m. e Gorgo del Drago 854 m.

Ore 06:55 Raduno dei partecipanti presso piazzale stazione FS Cefalu’.
Ore 07:00 Partenza con mezzi propri in direzione Villabate bivio, via autostrada, proseguimento per SS121 sino a Bolognetta, dopo su SS 117 sino al Bivio Lupo quindi dalla Stele al borgo di Ficuzza.
Ore 08:30 Presso piazza di Ficuzza congiungimento con AE Giuseppe Oliveri quindi trasferimento degli automezzi sulla circonvallazione del piccolo borgo: a piedi su pista forestale, all’interno del Bosco di Ficuzza, al bivio di Pulpito del Re quindi breve salita al “Trono di Re Nasone”. Discesa al quadrivio di S Barbara e risalita, sempre su pista forestale, all’interno del Bosco del Cappelliero, per le falde di Torre del Bosco sino al Gorgo Lungo prima e Gorgo del Drago dopo. Colazione al sacco. Ritorno per lo stesso itinerario al quadrivio di S Barbara e proseguimento sul pittoresco tracciato dell’ex ferrovia a scartamento ridotto Palermo – Corleone – S Carlo sino alla stazione di Ficuzza. Recupero degli automezzi e rientro in sede.
Dislivello: 490 m; Lunghezza del percorso: Km 15; Tempo percorrenza: 5h:30min circa;
Difficoltà: “E”
Direttori di escursione: AE Giuseppe Oliveri e Macaione Santo
Adesione obbligatoria entro le ore 13:00 del 12/11/2021 presso: Gugliuzza Via A. da Messina 36 Cefalu’
N O T E
E’ OBBLIGATORIO L’USO DEGLI SCARPONI DA TREKKING, O SCARPE CON SUOLA INCISA A CARRARMATO.
- Portare al seguito “da casa” colazione al sacco e acqua.
- Indossare dispositivi di protezione individuali ( per fronteggiare l’emergenza Covid -19) e mantenere la distanza minima interpersonale.
- Quota contributo spese carburante per gli sprovvisti di auto €. 10
- Escursione riservata ai soli soci della sezione
- Munirsi di autocertificazione sullo stato di salute reperibile sul sito del Cai all’indirizzo: https://caicefalu.it/wp-content/uploads/2020/06/facsimile-autodichiarazione.pdf
Si ricorda che tutte le escursioni sono riservate escursionisti aventi esperienza di montagna adeguata alle caratteristiche e alla difficoltà del percorso descritto, dotati di idoneo equipaggiamento, in buone condizioni di salute e fisiche e che si impegnano, durante l’escursione, a rispettare le norme di comportamento del C.A.I. Ognuno deve fare affidamento sulle proprie autonome capacità fisiche e tecniche.