Regolamento escursionistico 2025

Partecipazione alle escursioni

  1. La partecipazione alle escursioni organizzate dalla Sezione di Cefalu’ è aperta ai soci del Club Alpino Italiano ed anche ai non soci, a scopo promozionale, purché debitamente assicurati per la specifica uscita. I non Soci possono partecipare massimo per due escursioni. La partecipazione alle escursioni comporta la conoscenza e l’accettazione del presente regolamento.
  1. I minori di anni 18 devono essere accompagnati da una persona maggiorenne (genitore o chi ne fa le veci) regolarmente iscritta alla escursione e i genitori debbono sollevare da ogni responsabilità il Consiglio Direttivo.
  2. Per ogni escursione verrà indicato almeno un Referente ed eventuali altri aiuti Accompagnatori.
  3. Il Referente con gli Accompagnatori dell’escursione posso stabilire, sulla base delle proprie valutazioni tecniche e/o organizzative, di limitare il numero di partecipanti.
  4. Iscrizioni e quote di partecipazione. L’ iscrizione alla escursione è obbligatoria per tutti i partecipanti. L’iscrizione viene raccolta tramite form o altra forma prevista nella locandina. L’iscrizione deve essere effettuata entro i termini previsti dal programma dell’escursione. Il referente in caso di creazione di gruppo WhatsApp ha l’obbligo di inserire nello stesso, il Presidente o un suo delegato.
  5. All’atto dell’iscrizione è previsto un contributo per le spese organizzative deciso annualmente dal direttivo. Sono esenti dalla contribuzione gli accompagnatori in forza nell’anno.
  6. Coloro che, regolarmente iscritti all’attività programmata, giungono in ritardo o non si presentano sul luogo della partenza dell’escursione non hanno diritto ad alcun rimborso delle quote versate. In caso di annullamento dell’uscita le quote sono rimborsate su richiesta degli interessati entro 30 giorni dalla data dell’escursione. Quanto residua dopo tale data sarà considerato “libera contribuzione” alle attività sezionali.
  1. Inizio escursione. Orari e partenze
  1. Il ritrovo per la partenza avviene con qualunque condizione meteorologica nel luogo e all’orario indicati nel programma, salvo diversa comunicazione agli iscritti.
  2. Non sono previste conferme esplicite circa lo svolgimento dell’escursione.
  3. È richiesta la massima puntualità. I partecipanti hanno il dovere di organizzarsi autonomamente con le auto, preferibilmente prima della partenza. Durante il tragitto in auto si richiede agli autisti di attenersi all’itinerario indicato e di mantenere il gruppo più unito possibile, avvisando di eventuali ritardi o contrattempi. Nessuna responsabilità può essere imputata agli accompagnatori per quanto possa avvenire durante il tragitto in auto. L’escursione comincia nel momento in cui si giunge al luogo del raduno.
  4. Gli accompagnatori verificano che siano presenti tutti i partecipanti e che ognuno abbia l’equipaggiamento richiesto. L’escursione termina nel momento in cui, si giunge al previsto luogo di arrivo a piedi. Gli accompagnatori si accertano che tutti i partecipanti siano arrivati a destinazione.
  5. Nessuno lascia il punto di arrivo per ritornare a casa senza il consenso esplicito del Referente e/o dell’aiuto accompagnatore.

Obblighi e responsabilità degli accompagnatori

  1. Gli accompagnatori sono responsabili della programmazione, dell’organizzazione e della conduzione dell’escursione, in particolare:
  1. scegliendo il percorso dell’escursione, che può comunque essere modificato in itinere dagli accompagnatori per oggettive ragioni di sicurezza;
  2. predisponendo il programma della escursione, che deve almeno riportare: il riassunto sintetico delle caratteristiche dell’escursione (difficoltà, dislivello, tempi medi di percorrenza, ecc.);
  3. le attrezzature obbligatorie per tutti i partecipanti ed eventualmente quelle facoltative;
  4. la descrizione di dettaglio del percorso con evidenza delle criticità.
  1. È facoltà degli accompagnatori decidere di modificare in tutto o in parte il programma dell’escursione qualora ci siano ragioni oggettive che non ne consentano una buona riuscita. In caso di modifiche sostanziali del programma i proponenti l’escursione dovranno avvisare il prima possibile il Presidente o il Vicepresidente per essere espressamente autorizzati. Si dovrà comunicare agli iscritti il cambio di programma e delle difficoltà della nuova escursione.
  2. Il Referente e gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere dall’escursione i partecipanti che siano sprovvisti dell’attrezzatura obbligatoria indicata nel programma dettagliato dell’escursione, o palesino uno stato di salute precario, o non si attengano alle disposizioni del Coordinatore e/o degli Accompagnatori; o mettano a repentaglio la sicurezza propria o di altri, compiendo gesti avventati o irresponsabili; o decidano di abbandonare il gruppo volontariamente per seguire un percorso diverso da quello stabilito dal Referente. L’eventuale esclusione del Partecipante dall’escursione solleva il Referente e/o gli Accompagnatori da qualsiasi responsabilità nei confronti di quest’ultimo. Cessa inoltre la copertura assicurativa per il Partecipante.
  3. Obblighi e responsabilità dei partecipanti. La partecipazione all’escursione comporta la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del presente Regolamento, delle indicazioni previste nel programma e delle istruzioni date dagli accompagnatori. Ciascun partecipante, prima di aderire all’escursione, è tenuto ad informarsi, sulle difficoltà tecniche del percorso ed eventualmente a valutare con gli accompagnatori l’opportunità di partecipare in base alle proprie condizioni di salute, di allenamento ed esperienza. Chi aderisce liberamente alle escursioni sociali è consapevole che la frequentazione della montagna comporta comunque dei rischi e implicitamente dichiara di essere in grado di affrontare l’escursione proposta. Il partecipante che ritenga di aver bisogno, per inesperienza o altro di una specifica assistenza da parte degli accompagnatori è tenuto a comunicarlo espressamente al momento dell’iscrizione.
  1. Le eventuali omissioni o false dichiarazioni da parte dei partecipanti al momento dell’iscrizione sollevano gli Accompagnatori dalle responsabilità connesse alle dichiarazioni omesse o mendaci.
  2. Ogni partecipante deve essere in possesso di omologata attrezzatura tecnica adeguata alle difficoltà dell’escursione, come richiesto nel programma.
  3. Durante l’escursione i Partecipanti devono obbligatoriamente: attenersi in modo scrupoloso alle disposizioni degli Accompagnatori; osservare un comportamento disciplinato e prudente, in particolare su percorsi esposti e pericolosi, evitando di compiere azioni che possano mettere a rischio l’incolumità propria o di altri;
  4. utilizzare correttamente le attrezzature (set ferrata, ramponi, ARTVA ecc…)
  1. I partecipanti sono tenuti a rimanere in gruppo evitando di sopravanzare l’accompagnatore in testa al gruppo, al fine di evitare lo sfaldamento del gruppo, nonché possibili errori di direzione; prestare o richiedere aiuto ai compagni vicini in caso di difficoltà; riferire prontamente all’Accompagnatore più vicino eventuali situazioni di difficoltà proprie o dei compagni o il verificarsi di eventi imprevisti; o non allontanarsi mai dal gruppo senza prima aver ottenuto il consenso; non effettuare alcuna deviazione dai percorsi stabiliti dal Referente e/o dagli Accompagnatori.
  2. Pre-escursioni: i direttori di escursione possono in tempo utile, effettuare la pre escursione al fine di constatare lo stato del sentiero o altro che ritengono di fare.
  3. La pre-escursione viene autorizzata per il referente e per l’aiuto/i accompagnatore, con numero massimo di 4 persone preferibilmente facenti parte della commissione escursionismo , per la stessa pre-escursione verrà attivata l’assicurazione sociale.
  1. Escursioni fuori programma, si possono svolgere a patto che non siano in contrasto con le attività già in calendario, devono comunque essere autorizzate dal Presidente o dai membri del direttivo che sono tenuti a comunicarlo tempestivamente al Consiglio Direttivo. Le escursioni fuori programma sono aperte a tutti i Soci e per questo debbono essere pubblicizzate attraverso tutti i canali sezionali, social o altro almeno 7 giorni prima dell’escursione.

APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO IN DATA 26 GIUGNO 2025