Domenica 30 novembre

Monte Rotondo Caccamo

Fuori programma

Itinerario ad anello con partenza da Caccamo, percorso su sentiero battuto in bosco, con

arrivo alla vetta di Monte Rotondo (mt. 960)

da cui godere della vista ad ovest del lago di

Rosamarina e della riserva di Monte Cane, a nord del poderoso massiccio del Monte San

Calogero (mt. 1326), della città di Termini Imerese e del suo golfo, a sud di Rocca Busambra

e dei Monti Sicani. Il monte deve il suo nome alla fisionomia arrotondata della sua parte

sommitale. I suoi versanti settentrionali sono in parte ripidi e rocciosi ma

attraversati da comodi sentieri coperti da un querceto discontinuo integrato da conifere

mediterranee. Caccamo è una cittadina dell’entroterra termitano adagiata

a 521 m s.l.m. su un contrafforte roccioso sul quale svetta un castello

normanno edificato alla fine dell’XI secolo, che domina tutta valle del fiume San Leonardo. Il

lago di Rosamarina è invece un grande bacino artificiale creato dalla diga di sbarramento del

fiume San Leonardo, creato tra il 1973 e il 1992 per garantire l’approvvigionamento idrico

di Palermo e delle zone circostanti, ha una capacità di circa 100 milioni di metri cubi di

acqua.

Programma:

Raduno dei partecipanti alle ore 8,30 presso il parcheggio dell’Ospedale Giglio di Cefalù

Partenza alle ore 8,35 con mezzi propri in direzione Palermo su SS 113

imboccata l’autostrada PA-CT si esce a Termini Imerese, quindi si percorre la SS 285 fino a

Caccamo.

All’ingresso del paese si imbocca prima la via Borsellino, poi la Circonvallazione ed infine la

via Monte San Calogero, al termine della quale, al crocevia, si svolta a destra e si percorre una

stradina asfaltata fino al punto di partenza dell’escursione e parcheggio auto (coordinate

37°56’06.6″N 13°40’44.6″E)

Lunghezza del percorso km. 8,52

Dislivello positivo mt. 394 – dislivello negativo mt. 394

Altitudine massima mt. 902 – altitudine minima mt. 548 – Tempo di percorrenza in

movimento 2 ore e 17 minuti; durata totale escursione soste incluse 4 oreNatura dei

percorsi: strada asfaltata, sentieri, tracce di sentieri

Livello di difficoltà: E (escursionistico)

accompagnatori Nicola Pizzillo (cell. 3666470682), Giuseppe VazzanaE’ OBBLIGATORIO L’USO DI SCARPONI A COLLO ALTO E BASTONCINI DA TREKKING

Adesione entro le ore 13,00 di venerdi 28 nov. tramite messaggio privato al cell.

3666470682 o form pubblicato sul social CAI Cefalù.

Per i non soci assicurazione obbligatoria euro 10,00

Quota rimborso carburante euro 5,00

Colazione a sacco, portare acqua

NOTE: si ricorda che tutte le escursioni sono riservate a soggetti aventi adeguata

esperienza di montagna, in buone condizioni di salute e che rispettino le regole CAI

Il direttore di escursione si riserva di escludere i soggetti che, secondo il suo

giudizio insindacabile, non ritiene in grado di affrontare il percorso.

C.A.I. Sezione di Cefalu’ – piazza G.B. Spinola – 90015 – Cefalu’ – (PA) – ITALIA

Url: www.caicefalu.it E-mail : info@caicefalu.it Pec : caicefalu@kefapec.it