Domenica 5 ottobre 2025
DOMENICA 05/10/2024: CARINI SOTTOTERRANEA
Itinerario turistico alla scoperta delle Catacombe paleocristiane di Villagrazia di Carini, è una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia, per la monumentalità delle sue gallerie e dei cubicoli.
A seguire ci porteremo nella Grotta dei Carburangeliche si estende sotto l’abitato di Carini per una lunghezza di circa 400 metri, Geosito gestito dall’ass. Legambiente; composta da rocce carbonatiche vi si possono ammirare stalattiti, stalagmiti, scallops e colate calcitiche.
Chiuderemo la nostra escursione con la visita del Castello La Grua Talamanca, fortezza medievale, fatta costruire nel XI secolo dal feudatario normanno Rodolfo Bonello, più noto come il castello della Baronessa di Carini, che la leggenda vuole uccisa dal padre all’interno del castello per questioni di onore.
Al termine dell’escursione, visita facoltativa a Borgo Parrini, una piccola e pittoresca frazione del comune di Partinico, nota per la sua architettura ispirata allo stile dell’architetto spagnolo Antoni Gaudí.
Note tecniche
Ogni visita avrà la durata di circa un’ora e sarà seguita da accompagnatori che ci illustreranno il sito.
Gli spostamenti tra Villagrazia di Carini, Carini e Borgo Parriniavverranno in auto.
Sono previsti dei ticket di ingresso e contributi volontari per un importo stimato di euro 15 a persona, che potranno anche scendere ove supereremo il numero di 30 partecipanti.
Livello di difficoltà: T (turistico)
Partenza in auto dal parcheggio dell’Ospedale Giglio di Cefalù alle ore 8,00
Per i non soci assicurazione obbligatoria euro 10,00
Quota rimborso carburante euro 10,00
Colazione a sacco
E’ OBBLIGATORIO L’USO DI SCARPONI
direttori di escursione Nicola Pizzillo (cell. 3666470682) e Laura Crisafi
Adesione entro mercoledi 24 settembre, dovendo dare conferma agli Enti gestori dei siti. tramite
NOTE: si ricorda che tutte le escursioni sono riservate a soggetti aventi adeguata in buone condizioni di salute, che non soffrano di claustrofobia e che rispettino le regole CAI
C.A.I. Sezione di Cefalu’ – piazza G.B. Spinola – 90015 – Cefalu’ – (PA) – ITALIA
Url: www.caicefalu.it E-mail : info@caicefalu.it Pec : caicefalu@kefapec.it
Itinerario turistico alla scoperta delle Catacombe paleocristiane di Villagrazia di Carini, è una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia, per la monumentalità delle sue gallerie e dei cubicoli.
A seguire ci porteremo nella Grotta dei Carburangeliche si estende sotto l’abitato di Carini per una lunghezza di circa 400 metri, Geosito gestito dall’ass. Legambiente; composta da rocce carbonatiche vi si possono ammirare stalattiti, stalagmiti, scallops e colate calcitiche.
Chiuderemo la nostra escursione con la visita del Castello La Grua Talamanca, fortezza medievale, fatta costruire nel XI secolo dal feudatario normanno Rodolfo Bonello, più noto come il castello della Baronessa di Carini, che la leggenda vuole uccisa dal padre all’interno del castello per questioni di onore.
Al termine dell’escursione, visita facoltativa a Borgo Parrini, una piccola e pittoresca frazione del comune di Partinico, nota per la sua architettura ispirata allo stile dell’architetto spagnolo Antoni Gaudí.
Note tecniche
Ogni visita avrà la durata di circa un’ora e sarà seguita da accompagnatori che ci illustreranno il sito.
Gli spostamenti tra Villagrazia di Carini, Carini e Borgo Parriniavverranno in auto.
Sono previsti dei ticket di ingresso e contributi volontari per un importo stimato di euro 15 a persona, che potranno anche scendere ove supereremo il numero di 30 partecipanti.
Livello di difficoltà: T (turistico)
Partenza in auto dal parcheggio dell’Ospedale Giglio di Cefalù alle ore 8,00
Per i non soci assicurazione obbligatoria euro 10,00
Quota rimborso carburante euro 10,00
Colazione a sacco
E’ OBBLIGATORIO L’USO DI SCARPONI
direttori di escursione Nicola Pizzillo (cell. 3666470682) e Laura Crisafi
Adesione entro mercoledi 24 settembre, dovendo dare conferma agli Enti gestori
Prenotazioni ai direttori con messaggio privato
NOTE: si ricorda che tutte le escursioni sono riservate a soggetti aventi adeguata in buone condizioni di salute, che non soffrano di claustrofobia e che rispettino le regole CAI
C.A.I. Sezione di Cefalu’ – piazza G.B. Spinola – 90015 – Cefalu’ – (PA) – ITALIA
Url: www.caicefalu.it E-mail : info@caicefalu.it Pec : caicefalu@kefapec.it