14 Settembre 2025 MONTE GIUHAI- Piana degli Albanesi
Sezione CACCAMO.
INTERSEZIONALE “Giuseppe Geraci”
SEZIONE DI CEFALÙ
Accompagnatori:
Nicola Li Cauli tel. 328 831 5566 / Franco Candiloro tel. 328 842 1065
Sez_Cefalù:
Nicola Pizzillo tel. 366 647 0682
https://docs.google.com/forms/d/1CMvibMeudYlC4JEHOXYH8-0jUg7a8Hq6DUM8STBx7xY/edit?chromeless=1
Descrizione:
Dopo una breve visita alla cattedrale abbandoniamo il paese (Piana degli Albanesi – 680 mt) per
raggiungere con un percorso in linea inizialmente Santa Cristina Gela. A seguire percorreremo la
reggia trazzera 28, ovvero una degli antichi tratturi che ancora oggi sono utilizzate dai pastori per la
transumanza, attraverseremo un territorio atavico, costituito da laghetti e da strade bianche che
corrono lungo gli ampi campi, aree adibite al pascolo e all’agricoltura, che ci porterà ai piedi del
Monte Giuhai seguendo l’itinerario della magna via francigena, affronteremo quindi i circa 200 mt
di dislivello del monte per godere, giunti in vetta, della vista di panorami mozzafiato sulla vallata di
Piana da una parte, l’Alto Belice Corleonese e il Bosco di Ficuzza dall’altra.
Per chi vorrà intrattenersi ancora un attimo, terminata l’escursione, previsto un momento
conviviale per degustare il famoso cannolo.
Programma : raduno dei partecipanti da Cealù alle ore 7,00 presso Parcheggio Ospedale Giglio.
Per chi non parte da Cefalù, alle ore 08.30 (puntuali), presso il parcheggio antistante la Villa Comunale
– Kopshti i Bashkisë – Via Viadotto Tozia, 4, 90037 Piana degli Albanesi PA
Link navigatore google maps: https://maps.app.goo.gl/X81697L2WJ6RM5VZ8
Attività riservata solo ai Soci
Da qui alcune auto verranno portate al punto di arrivo per il rientro al termine della gita.
*
Scheda tecnica:
Difficoltà: E / Escursionistico
Lunghezza del percorso: 12 km circa.
Dislivello +/- : 505/467 metri
Quota partenza/arrivo: 684 metri
Quota minima/massima: 620/968
Tempo di percorrenza: 5 h (escluse le soste).
Natura del percorso: Asfalto, pista sterrata, terreno naturale con presenza di roccette.
Adesioni entro giorno 12 ore 13.00
Equipaggiamento:
Abbigliamento adatto alla stagione, e ad una attività di media montagna. Una buona scorta
d’acqua (1,5 lt.) e pranzo al sacco. Obbligatorio l’uso di scarponi da trekking preferibilmente a collo
alto. Si consiglia l’utilizzo di bastoncini da trekking.
Quota rimborso auto: euro 10,00
NOTE: si ricorda che tutte le escursioni sono riservate a soggetti aventi adeguata esperienza di montagna, in buone condizioni di salute e che rispettino le regole CAI – info@caicefalu.it