Sabato 17 maggio
https://forms.gle/x5nfjhfXjzqad1Zt8
TRAVERSATA NEL DESERTO DI SICILIA
Nei pressi di Centuripe (EN) esiste una zona desertica formata da calanchi di natura argillosa completamente privi di vegetazione.
Si tratta appunto dei Calanchi del Cannizzola, torrente affluente del fiume Simeto, che costituiscono un geomorfosito dei Monti Erei di interesse comunitario dell’Unione Europea.
Noi attraverseremo queste particolari formazioni collinari solcate da profonde fenditure, dove si raggiungono temperature elevate, che in passato sono state oggetto di set cinematografici in ambientazione desertica come la Bibbia di John Huston, il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, Luka ispirato al Deserto dei Tartari di Buzzati, la serie TV de Il Gattopardo. Al termine del percorso giungeremo alla Big Banch, una panchina gigante alta oltre due metri, del designer statunitense Chris Bangle, dalla quale è possibile ammirare oltre i calanchi anche aranceti ed uliveti.
Dopo l’escursione faremo visita alla cittadina di Centuripe borgo-gioiello dalla curiosa planimetria: visto dall’alto, infatti, il paese sembra un gigante sdraiato sulle colline oppure una stella marina. Forma strana, certo, dovuta al fatto che Centùripe nei secoli si è sviluppato seguendo le ondulazioni del terreno e i suoi edifici, sacri e profani, si dispongono a gradoni sulle sporgenze rocciose.
Dal centro del paese vedere l’Etna col suo pennacchio di fumo, il corso pigro del Simeto e anche la Piana di Catania è un must. Questo è il motivo per cui Garibaldi, alla testa dei suoi Mille, decise che Centùripe era il balcone della Sicilia. Storia lunga, anzi lunghissima, quella del paese. Pitture rupestri neolitiche, vasi siculi, ceramiche greche e romane raccontano storie e tradizioni millenarie che si possono ricostruire nel ricchissimo Museo Archeologico del paese. A parlare di questo importante passato sono anche altri preziosi reperti disseminati nel tessuto urbano. Come le strutture ellenistico-romane, i mosaici, le terme e i ninfei, le necropoli e il complesso monumentale, sede degli Augustali (i sacerdoti che si dedicavano al culto dell’imperatore Augusto).
PARTENZA h. 8,00 dal parcheggio Ospedale Giglio di Cefalù, direzione Centuripe (EN)
INIZIO ESCURSIONE h. 10,00 da https://maps.app.goo.gl/8jirUS2WYsk7b5P5A
Al termine della escursione, per coloro che sono iscritti, partenza per Avola (SR) dove si pernotterà, al fine di affrontare l’indomani (domenica 18/05/2025) la discesa nel Gran Canyon della Riserva di Cavagrande del Cassibile, insieme ai soci del CAI di Ragusa..

Natura dei percorsi: sentieri, tracce di sentieri
Livello di difficoltà: E (escursionistico)
direttori di escursione Nicola Pizzillo, Laura Crisafi
E’ OBBLIGATORIO L’USO DI SCARPONI E BASTONCINI DA TREKKING
Adesione entro le ore 13,00 di giovedi 15 maggio tramite form pubblicato sul sito https://caicefalu.it
Per i non soci assicurazione obbligatoria euro 10,00
Quota rimborso carburante euro 15,00
Colazione a sacco, portare acqua abbondante
NOTE: si ricorda che tutte le escursioni sono riservate a soggetti aventi adeguata esperienza di montagna, in buone condizioni di salute e che rispettino le regole CAI
Il direttore di escursione si riserva di escludere i soggetti che, secondo il suo giudizio insindacabile, non ritiene in grado di affrontare il percorso, nonché di annullare l’escursione per cause di forza maggiore.
C.A.I. Sezione di Cefalu’ – piazza G.B. Spinola – 90015 – Cefalu’ – (PA) – ITALIA
Url: www.caicefalu.it E-mail : info@caicefalu.it Pec : caicefalu@kefapec.it