Sentiero Italia -Sicilia 2025 riepilogo al 3 maggio 2025

Giovedì 8 si riparte da Petralia Soprana Tappe fatte: V01, V02, V03, V04B, V05, V06, V07, V08, V09, V10, V11, V12, V13, V14, V15, V16Km fatti: 24,33+30,11+23,09+14,80+26,11+19,09+24,33+28,00+26,33+20,99+17,98+14,20‎ =269,36Dislivello +: 943+845+746+313+802+814+775+769+919+763+1.504+306‎ =9.499Dislivello –: 805+925+599+284+574+642+763+979+888+1.029+224+941‎ =8.653Province: Trapani, PalermoCentri abitati: Trapani, Erice, Bonagia, Cortignolo, Cornino, Custonaci, Macari, Castelluzzo, Scopello, Visicari, Castello di Baida, Balata di Baida, Bruca, Segesta, Alcamo, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Ficuzza, […]

Continua a leggere

Interessante Corso

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Regionale Calabria Comitato Scientifico Regionale Sicilia csr.caisicilia@gmail.com Bando di partecipazione al Corso di formazione 2025 per il titolo di I livello Operatore Naturalistico e Culturale Finalità del corso Il corso è rivolto ai soci del Club Alpino Italiano, iscritti almeno da due anni, che intendano acquisire il titolo di Operatore Naturalistico e Culturale (ONC) del […]

Continua a leggere

Domenica 11 maggio 2025

           Rocca di Sciara Caltavuturo  INTERSEZIONALE C.A.I.  CEFALU’  –   C.A.I. CACCAMO . https://forms.gle/fLxLSvgjuiTPPcgw8 Ore 07,50 Raduno Partecipanti Piazza Stazione FS Cefalu’ Ore 08,00 Partenza con mezzi propri per Scillato area servizio dove alle 08,40 ci incontreremo con i Soci provenienti da Caccamo. Ore 08,45 a comitiva unita partenza per Scillato, trazzera Prestanfuso, Caltavuturo , stadio comunale in disuso, dove lasceremo le auto. Ore 09,30 Inizio escursione su sentiero […]

Continua a leggere

Sabato 17 maggio

https://forms.gle/x5nfjhfXjzqad1Zt8 TRAVERSATA NEL DESERTO DI SICILIA Nei pressi di Centuripe (EN) esiste una zona desertica formata da calanchi di natura argillosa completamente privi di vegetazione. Si tratta appunto dei Calanchi del Cannizzola, torrente affluente del fiume Simeto, che costituiscono un geomorfosito dei Monti Erei di interesse comunitario dell’Unione Europea. Noi attraverseremo queste particolari formazioni collinari solcate da profonde fenditure, dove si […]

Continua a leggere