Domenica 4 maggio 2025

https://forms.gle/fLxLSvgjuiTPPcgw8

Intersezionale

Sezioni di Cefalù e Palermo

I monti di Cefalu’,

Pizzo Sant’Angelo

Accompagnatori: Sezione di Cefalu’ M. Laura Scardina – Giuseppe Vazzana .

Accompagnatori: Sezione di Palermo A.E. Luigia Di Gennaro                                 

Programma:

 

Ore 8,30 raduno dei partecipanti presso il parcheggio dell’Ospedale di Cefalù, incontro con i soci di Palermo. Proseguimento in auto fino al parcheggio del  Santuario di Gibilmanna (795 m s.l.m.). A piedi per sterrate e sentieri per Fontana Secca, Osservatorio Geofisico (989 m s.l.m.) e poi in cima a Pizzo Sant’Angelo (1081 m s.l.m.). Proseguimento verso sud per contrada Obo e portella del Pomo.  Giro di Cozzo Castellaro e rientro alle macchine.  

 

Scheda tecnica

Lunghezza del percorso: km 13 circa, parte ad anello parte a bastone 

Difficoltà: medio-facile

Dislivello positivo  600 m circa

Dislivello negativo 600 m circa

Altitudine minima 770 m circa

Altitudine massima 1080 m circa

Natura del percorso: strada forestale, sentieri, tracce di sentieri e tratti asfaltati

Le iscrizioni vanno effettuate con le modalita’ delle sezioni partecipanti 

Percorso sprovvisto di punti acqua potabile

Si ricorda ai soci di leggere attentamente le locandine

Per poter comunicare con i soci che parteciperanno, verra’ creato un gruppo watzapp dedicato, dove verranno publicate le informazioni inerenti l’escursione

 

 

 

 

Note

Le iscrizioni vanno effettuate tramite il form publicato sui social della sezione di Cefalu’ entro le 13,00 di Venerdi’ 02/05/2025

 

Equipaggiamento: scarponcini da montagna  zaino con indumenti adatti alla stagione, cappellino per il sole, consigliati bastoncini da trekking, abbondante scorta d’acqua e colazione al sacco.

Quota per la condivisione delle spese di trasporto: € 5,00 a passeggero per chi usufruisce di passaggio e da corrispondere al proprietario del mezzo.

Per i non soci CAI quota assicurazione € 10,00

Ai soci che non partono con il gruppo da Cefalu’ verra’ fornito il punto GPS per il navigatore.

Anche se il percorso non presenta particolari difficolta’, si ricorda che tutte le escursioni sono riservate a soggetti aventi adeguata esperienza di montagna, un discreto allenamento e buone condizioni di salute.