27 aprile 2025 intersezionale Monte Kumeta.
SEZIONE DI CACCAMO
“Giuseppe Geraci”
SEZIONE DI CEFALÙ
27 APRILE 2025
MONTE KUMETA
Monti di Palermo
*
Accompagnatori:
Franco Candiloro tel. 328 842 1065 / Nicola Pizzillo 366 647 0682
*
Descrizione:
Il Monte Kumeta (1233 m.s.l.m.), posto in direzione sud-ovest di Piana degli Albanesi, è un
massiccio roccioso che custodisce numerosi fossili e presenta una vegetazione di muschi e licheni.
Nel prospetto in parte rivolto verso Piana degli Albanesi la montagna riporta alcuni segni, ancora
visibili, lasciati dalle cave di marmo. I toni cromatici vanno dal bianco fiorito, al rosa, al Rosso
Kumeta o Montecitorio, cosiddetto perché le colonne del Palazzo Montecitorio, sede del
Parlamento nazionale a Roma, sono state realizzate con questo marmo. Dalla cima del Monte
Kumeta, godrete di una vista mozzafiato a 360° e si potrà ammirare: il Monte Pizzuta e il Monte
Xeravulli, il Monte Leardo, il Massiccio Rossella e il Monte Maganoce, la Riserva naturale orientata
della Ficuzza col suggestivo Casino di Caccia del Re Ferdinando IV di Borbone, Rocca Busambra. Il
Lago di Piana degli Albanesi, il Lago dello Scanzano, il Lago Poma, il mare di Castellammare del
Golfo.
*
Programma:
Partenza da CEFALU` ore 08.00 dal parcheggio Ospedale , quota rimborso benzina euro 10.00
Ritrovo dei partecipanti alle ore 09.30 (puntuali), presso il parcheggio antistante Portella della
Ginestra – Memoriale Portella della Ginestra, SP34, 90046 Piana degli Albanesi PA
Link navigatore google maps: https://maps.app.goo.gl/yC917xf6SS3T7EJ28
*
Scheda tecnica:
Difficoltà: E / Escursionistico
Lunghezza del percorso: 8 km circa.
Dislivello +/- : 323/323 metri
Quota partenza/arrivo: 865 metri
Quota minima/massima: 865/1185
Tempo di percorrenza: 3 h (escluse le soste).
Natura del percorso: Strada sterrata in terra battuta e sentieri.
Si prevede di concludere la gita, dopo un breve spostamento con le auto, con una visita presso il
Lago di Piana degli Albanesi per suggestive foto paesaggistiche.
Terminata l’escursione scenderemo verso Piana degli Albanesi, per chi vorrà intrattenersi ancora un
attimo, dove si prevede un momento conviviale per degustare il famoso prodotto dolciario locale.
*Equipaggiamento:
Abbigliamento adatto alla stagione, e ad una attività di media-alta montagna. Una buona scorta
d’acqua (1,5 lt.) e pranzo al sacco. Obbligatorio l’uso di scarponi da trekking preferibilmente a collo
alto. Si consiglia l’utilizzo di bastoncini da trekking.
*
Adesioni:
È obbligatoria la preiscrizione all’escursione. Ogni partecipante dovrà comunicare la propria
adesione entro venerdì 25 aprile 2025 ore 12:00 entrando, attraverso l’apposito link che sarà
comunicato a parte, nell’apposito form
La partecipazione all’escursione è gratuita ed è riservata ai soci di tutte le sezioni CAI in regola con
l’iscrizione per l’anno in corso.
✔ È ammessa la partecipazione dei soci minorenni a condizione che abbiano un buon
allenamento, precedenti esperienze e che siano accompagnati da un adulto che se ne
assumerà la responsabilità e la custodia.
✔ È ammesso portare animali.
✔ È ammessa la partecipazione dei non soci a condizione che:
Abbiano un buon allenamento e precedenti esperienze in attività escursionistica di pari
livello.
Trasmettono il Modello, da richiedere al Direttore di Escursione, di partecipazione
all’attività in qualità di non socio entro e non oltre martedì 22 aprile 2025 ore 13:00 al
seguente indirizzo email: caccam o @cai.it corredato da:
✗ Documento d’identità in corso di validità;
✗ Ricevuta di € 12,95, non rimborsabili, effettuata con Bonifico Istantaneo relativo
alle seguenti voci.
• POLIZZA INFORTUNI IN ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Massimali Combinazione A: Caso morte €
55.000,00 Caso invalidità permanente € 80.000,00 Rimborso spese di cura € 2.500,00 (Franchigia € 200,00) Premio
al giorno per persona: € 8,40
• POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Premio per persona:
per 1 giorno: € 4,55
Oppure provvedere all’iscrizione alla Sezione contattando il Direttore di Escursione.
Con l’adesione, il partecipante dichiara implicitamente di avere LETTO CON ATTENZIONE la
scheda escursione e di avere attentamente valutato l’impegno fisico richiesto. Le eventuali
omissioni o false dichiarazioni da parte dei partecipanti al momento dell’iscrizione sollevano la
Sezione di Caccamo e di CEFALU` e gli accompagnatori dalle responsabilità connesse alle dichiarazioni omesse
o mendaci.
N.B. Il percorso di questa escursione è riservata a escursionisti con un buon allenamento fisico e