Alla scoperta di Abakinon
DOMENICA 13/04/2025
h. 7,45 raduno partecipanti presso parcheggio Real Sports Center, Via Dietro
Castello – Cefalù (PA)
h. 8,00 partenza, con mezzi propri, tramite SS.113 e via autostrada E90 in
direzione Messina, uscita Falcone, proseguimento via SP in direzione
Campogrande (ME)
h. 9,30 parcheggio area sosta all’ingresso di Campogrande ed inizio percorso
trekking in direzione di TRIPI, dove saremo accolti dalla locale ass. Archeoclub
Visita alla straordinaria Necropoli dell’antica città greca di Abakainon (in lat.
Abacaenum) rinvenuta recentemente da scavi della Soprintendenza di
Messina, effettuati tra il 1994 e il 2004, dove si potranno osservare numerose
sepolture del IV sec. A.C.
Successivamente ci si sposterà nell’abitato di Tripi (ME) abbarbicato su un
colle dalla forma piramidale, alla cui base è stata rinvenuta parte della citta
ellenica, in particolare la Stoà (portico) realizzata da grosse mura a doppia
cortina di blocchi squadrati.Scaleremo il monte che porta a Tripi, ammirando i murales che diversi artisti
hanno realizzato per le strade del paese e che richiamano la storia ed il mito
dell’antica città e visiteremo alcune interessanti Chiese.
E’ d’obbligo una visita al Museo civico cittadino che custodisce tutti i monili
e le suppellettili rinvenuti nella necropoli, nonché le monete coniate in loco.
Il percorso terminerà sulla cima del colle, dove si ergeva un Castello di età
federiciana, di cui restano i ruderi, ma soprattutto dal quale potremo
apprezzare il panorama sulla valle sottostante nella quale vi è la confluenza
dei torrenti Brandino e Mazzarrà, una volta navigabili, che hanno reso
fertilissima questa pianura, coltivata a vivai fin dalla dominazione araba.
Lunghezza del percorso ad anello di km. 14 ca.
Altitudine massima mt. 593
Durata totale escursione soste incluse 7 ore ca.
Natura dei percorsi: strada asfaltata, sentieri, tracce di sentieri, rocce
Livello di difficoltà: E (escursionistico)
direttori di escursione Nicola Pizzillo (cell. 3666470682)- Laura Crisafi
E’ OBBLIGATORIO L’USO DI SCARPONI A COLLO ALTO E BASTONCINI DA TREKKING
Adesione entro le ore 13 di venerdi 11 aprile tramite form pubblicato sui social CAI
Per i non soci assicurazione obbligatoria euro 10,00
Quota rimborso carburante euro 10,00
Contributo liberale all’associazione ARCHEOCLUB euro 5,00
Colazione a sacco, portare acqua
NOTE: si ricorda che tutte le escursioni sono riservate a soggetti aventi adeguata
esperienza di montagna, in buone condizioni di salute e che rispettino le regole CAI
Il direttore di escursione si riserva di escludere i soggetti che, secondo il suo giudizio
insindacabile, non ritiene in grado di affrontare il percorso, nonché di annullare
l’escursione per cause di forza maggiore.
C.A.I. Sezione di Cefalu’ – piazza G.B. Spinola – 90015 – Cefalu’ – (PA) – ITALIA
Url: www.caicefalu.it E-mail : info@caicefalu.it Pec : caicefalu@kefapec.it
