Interessante Corso
Club Alpino Italiano
Comitato Scientifico Regionale Calabria
Comitato Scientifico Regionale Sicilia
csr.caisicilia@gmail.com
Bando di partecipazione al Corso di formazione 2025 per il titolo di I livello
Operatore Naturalistico e Culturale
Finalità del corso
Il corso è rivolto ai soci del Club Alpino Italiano, iscritti almeno da due anni, che intendano acquisire
il titolo di Operatore Naturalistico e Culturale (ONC) del Comitato Scientifico Centrale del Club
Alpino Italiano.
Gli Operatori Naturalistici e Culturali, di primo livello, sono titolati ufficiali del Club Alpino Italiano
che hanno il compito di promuovere lo studio e la ricerca scientifica, la divulgazione naturalistica e
la formazione specialistica in ambito C.A.I., in collaborazione con gli OTCO e OTTO, con i GR e
con le Sezioni.
Direzione del corso: Vincenza Messana, ONCN
Referente CSC: Antonino Gullotta, ONCN
Organizzazione Corso: CSR Calabria, CSR Sicilia (Giuseppe De Giorgio, Valentina Oliveri,
Rosalda Punturo)
Docenti: ONCN e ONC accreditati, esperti del mondo accademico e di lavoro in campo scientifico e
culturale provenienti da Enti e organismi aventi accordi in essere con il CSC e con il CAI in generale.
Università di Catania: Proff. Rosolino Cirrincione, Gianpietro Giusso Del Galdo, Gabriele
Lanzafame, Valentina Oliveri, Rosalda Punturo, Saverio Sciandrello, Gaetano Ortolano, Marco
Viccaro
Università della Calabria: Proff. Pietro Brandmayr, Sandro Tripepi, Dott. Antonio Mazzei
Università Mediterranea: Proff. Giovanni Spampinato, Carmelo Maria Musarella
Titolati e qualificati CAI: Carmelo Bucolo, Piergiorgio Iannaccaro, Francesco Lo Cascio, Valentina
Oliveri, Luigi Patitucci, Salvatore Pileggi, Franco Romano, Luigi Sciacca, Mario Vaccarella,
Gianstefano Verrina.
Struttura e contenuti del corso
Il corso di formazione per ONC di 1° livello si svilupperà attraverso una serie di lezioni frontali e in
ambiente. Alcune lezioni frontali riguardanti la teoria verranno condotte online attraverso sistemi di
videoconferenza con certificazione della presenza dei partecipanti.
Il corso avrà la durata complessiva di 100 ore che si svolgeranno nel periodo Giugno – Ottobre
2025.
Ammissione al corso
Possono iscriversi al corso i soci ordinari o familiari del C.A.I. con almeno due anni compiuti di
iscrizione, che abbiano compiuto il 18° anno di età e siano in possesso del godimento dei diritti civili
(Regolamento per gli Organi tecnici operativi centrali e territoriali del 26/11/2016). L’ammissione è
subordinata alla disponibilità di posti, all’ordine di presentazione delle domande e al superamento di
una prova di ammissione (test + colloquio). È consigliata la partecipazione al corso di Soci che
abbiano già partecipato con presenza qualificata alle varie attività del CAI, non solo sezionali.
Verranno inoltre valutati positivamente il possesso di qualifiche e titoli personali e professionali.
La data, l’orario e il luogo esatti della prova di ammissione saranno comunicati tempestivamente, al
termine del periodo di iscrizione, tramite l’indirizzo e-mail e/o il numero di telefono forniti dai
partecipanti in fase di registrazione. La prova si svolgerà in ogni caso nei giorni 30 maggio (in orariotardo pomeridiano o serale) oppure 31 maggio (nell’arco dell’intera giornata), in base al numero di
richieste pervenute.
La prova si terrà presso una delle seguenti sedi:
• Sezione CAI Catania, Corso Sicilia 56, Catania
• Sezione Aspromonte, Via Sbarre Superiori 61/C, Reggio Calabria
La prova consisterà in un colloquio individuale e in un test scritto. Il colloquio mirerà a verificare le
conoscenze di base sui valori del Club Alpino Italiano (C.A.I.) e le motivazioni personali alla
candidatura. Il test sarà articolato sui seguenti argomenti:
▪ Storia del CAI e della sua organizzazione (3 domande)
▪ cartografia e orientamento (6 domande)
▪ meteorologia (3 domande)
▪ sistemi di sicurezza da adottare in montagna (4 domande)
▪ sistemi di primo soccorso (4 domande)
▪ cultura della tutela dell’ambiente montano (3 domande)
▪ cultura naturalistica, antropologica e sul patrimonio culturale (12 domande).
Tempo disponibile per le risposte: 60 minuti.
Testo di riferimento per la preparazione “Montagna da vivere, montagna da conoscere”; ed. CAI.
Il libro è acquistabile tramite le sezioni o al seguente link:
https://www.cai.it ›Libri e Manuali › Manualistica
Altri documenti utili, consultabili sul sito del CAI, sono: Statuto e Regolamenti CAI, Manuali CAI,
Bidecalogo.
La prova d’ammissione si considera superata conseguendo come minino 42 punti dei 70 a
disposizione (fino a 35 punti per il colloquio e fino a 35 punti per il test).
Modalità di iscrizione
I soci che intendono partecipare devono inviare domanda (Modulo di preiscrizione-allegato A) entro
e non oltre il 23 maggio 2025 vistata dal presidente della sezione CAI di appartenenza con allegato
un breve CV personale e associativo insieme a una breve lettera motivazionale che evidenzi
l’interesse del candidato a diventare ONC, ai seguenti indirizzi:
csr.caisicilia@gmail.com; oliveri.valentina22@gmail.com.
La frequenza al corso è obbligatoria ed è richiesta una partecipazione ad almeno l’80% delle
lezioni.
Quote di iscrizioni, spese di partecipazione.
Costo di iscrizione: € 100,00.
Il costo è comprensivo del materiale didattico e delle spese generali di organizzazione. Non
comprende le spese di soggiorno e trasporto.
Il pagamento dell’iscrizione dovrà essere effettuato prima dell’inizio delle lezioni e dopo il test di
ammissione. La quota dovrà essere versata interamente tramite bonifico bancario utilizzando le
coordinate bancarie che saranno comunicate agli ammessi al corso.
La quota iscrizione non è rimborsabile in caso di ritiro.
Dettagli uscite/lezioni verranno comunicate almeno 5 giorni prima dell’evento fissato.
Eventuali modifiche al programma saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti
Il corso sarà attivato con un minimo di 6 iscritti e un massimo di 24.
Prova finale
La valutazione finale avverrà sulla base di queste prove:• Redazione di una tesina sul tema che viene assegnato individualmente (da consegnarsi, al
Direttore del corso, almeno 7 giorni prima della data fissata per la prova d’esame)
• Compilazione del test finale: su questionario a risposte multiple con 10 domande su ogni
argomento trattato durante il corso per un totale di 80 domande. Ogni domanda ha quattro
possibili opzioni di scelta di cui solo una è quella esatta.
• Prova pratica in ambiente: lettura del paesaggio e metodologie adottate per l’attività.
• La Commissione d’esame potrà procedere, a suo insindacabile giudizio, a un colloquio con il
candidato nel quale verranno poste domande sulla tesina presentata, discussi eventuali errori
nella compilazione del questionario e chiesto quali prospettive di attività si aspetta di dover
sviluppare in Sezione e in collaborazione con i Comitati Scientifici Sezionali, Regionali e
Centrale.
Per la valutazione della prova d’esame viene utilizzato lo schema riportato nella tabella seguente, in
base alla quale, raggiungendo almeno 60/100 si è idonei a ricevere il Titolo di ONC; ottenendo un